1. Essere
Relazionarsi con il proprio sé
Coltivare la nostra vita interiore e sviluppare e approfondire la nostra relazione con i nostri pensieri, sentimenti e corpo ci aiuta a essere presenti, intenzionali e non reattivi quando affrontiamo la complessità.
Bussola interiore
Attivare un profondo senso di responsabilità e impegno per i valori e gli scopi relativi al bene comune.
Integrità e autenticità
Impegno e capacità di agire con sincerità, onestà e integrità.
Apertura e mentalità volta allʼapprendimento
Avere una mentalità di base curiosa, capace di accettare la vulnerabilità e abbracciare il cambiamento, per crescere.
Autoconsapevolezza
Capacità di essere in contatto riflessivo con i propri pensieri, sentimenti e desideri; avere un'immagine di sé realistica e una capacità di autoregolarsi.
Presenza
Capacità di essere nel qui e ora, senza giudizio e in uno stato di presenza.
Bussola interiore
Attivare un profondo senso di responsabilità e impegno per i valori e gli scopi relativi al bene comune.
2. Pensare
Competenze cognitive
Sviluppare le nostre capacità cognitive assumendo prospettive diverse, valutando le informazioni e dando un senso al mondo come un tutto interconnesso, è essenziale per attivare un saggio processo decisionale.
Pensiero critico
Abilità nel rivedere criticamente la validità di punti di vista, prove e piani.
Consapevolezza della complessità
Comprensione e abilità nel lavorare con condizioni e causalità complesse e sistemiche.
Abilità prospettiche
Abilità nel cercare, comprendere e utilizzare attivamente intuizioni da prospettive contrastanti.
Creazione di senso
Abilità nel vedere schemi, strutturare l'ignoto ed essere in grado di creare consapevolmente storie.
Orientamento e Visione a lungo termine
Orientamento a lungo termine e capacità di formulare e sostenere impegni relativi a visioni allʼinterno di contesti più ampi.
Bussola interiore
Attivare un profondo senso di responsabilità e impegno per i valori e gli scopi relativi al bene comune.
3. Relazionarsi
Prendersi cura degli Altri e del Mondo
Apprezzare, prendersi cura e sentirsi in contatto con gli altri, col nostro prossimo, con le generazioni future o con la biosfera, ci aiuta a creare sistemi e società più giusti e sostenibili per tutti.
Apprezzamento
Relazionarsi con gli altri e con il mondo con un fondamentale senso di apprezzamento, gratitudine e gioia.
Connessione
Avere un acuto senso di connessione e/o consapevolezza di far parte di un insieme più ampio, come una comunità, l'umanità o un ecosistema globale.
Umiltà
Essere in grado di agire in accordo con le esigenze della situazione senza preoccuparsi della propria importanza.
Empatia e compassione
Capacità di relazionarsi con gli altri, con se stessi e con la natura con gentilezza, empatia e compassione, affrontandone le relative sofferenze.
Bussola interiore
Attivare un profondo senso di responsabilità e impegno per i valori e gli scopi relativi al bene comune.
Competenze comunicative
Capacità di ascoltare veramente gli altri, di promuovere un dialogo genuino, di sostenere abilmente le proprie opinioni, di gestire i conflitti in modo costruttivo e di adattare la comunicazione a contesti e gruppi differenti.
Abilità di co-creazione
Competenze e motivazione per costruire, sviluppare e facilitare relazioni collaborative con diversi stakeholder, caratterizzate da una solida sicurezza psicologica e una genuina intenzione di co-creare.
Mentalità inclusiva e competenza interculturale
Volontà e capacità di abbracciare la diversità e includere persone e collettivi con punti di vista e background differenti.
Fiducia
Capacità di mostrare fiducia, creando e mantenendo relazioni basate su essa.
Capacità di mobilizzazione
Abilità nell'ispirare e mobilitare gli altri ad impegnarsi per scopi condivisi.
5. Agire
Abilitare il cambiamento
Qualità come il coraggio e l'ottimismo ci aiutano ad acquisire un vero libero arbitrio, rompere i vecchi schemi, generare idee originali e agire con tenacia in tempi incerti.
Coraggio
Capacità di difendere i propri valori, prendere decisioni, intraprendere azioni decisive e, se necessario, sfidare e cambiare le strutture e le opinioni esistenti.
Creatività
Capacità di generare e sviluppare idee originali, innovare ed essere disposti a rompere gli schemi convenzionali.
Ottimismo
Capacità di sostenere e comunicare un senso di speranza, atteggiamento positivo e fiducia nella possibilità di un cambiamento significativo.
Perseveranza
Capacità di sostenere l'impegno e rimanere determinati e pazienti anche quando gli sforzi richiedono molto tempo per dare i loro frutti.
Bussola interiore
Attivare un profondo senso di responsabilità e impegno per i valori e gli scopi relativi al bene comune.
The IDG Toolkit uses two licenses: CC-BY-SA-4.0 for content (except images), and AGPL-3.0 for software. Learn more on GitHub